giovedì 9 ottobre 2014
domenica 27 luglio 2014
venerdì 18 luglio 2014
Mai il quinto
precarietà
disimpegno
superficialità
paura
il disimpegno nel lavoro
la superficialità nel lavoro
la paura per il lavoro
il disimpegno culturale
la cultura della superficialità
la paura della conoscenza
il disimpegno nei rapporti
la superficialità nei rapporti
la paura dei rapporti
il disimpegno nell'amore
la superficialità in amore
la paura dell'amore
sabato 12 luglio 2014
Dichiarazioni
"...Io non ho paura di te"
Meno male, credevo ormai di avere futuro solo nei film di Dario Argento...
giovedì 10 luglio 2014
lunedì 7 luglio 2014
Stillicidio
"Mi dispiace.."
"Grazie, anche a me"
...
"Mi dispiace.."
"Grazie, anche a me"
...
"Mi dispiace.."
"Grazie, anche a me"
...
Bisognava farci i conti prima o poi...
sabato 19 aprile 2014
Il testimone mancante
Il giorno più bello della mia vita, un'amica di famiglia mi disse cosa volesse dire essere il "testimone di vita".
Da allora mi è sempre rimasta in mente quella espressione.
La condivisione, é sempre quello il punto:
dei discorsi,
della giornata,
delle sconfitte,
del lavoro,
delle difficoltà,
dei successi,
degli affetti,
della malattia,
dei progetti,
dei giochi,
della casa,
del letto,
della quotidianità,
del tempo.
É questa la risposta a cosa mi manca.
Le cose belle hanno un colore sbiadito senza.
E quando, volente o nolente, ti autocondividi per tanto tempo sopratutto le cose brutte, per poterle superare diventi una specie di mostro verde dalle spalle larghe, dal quale si vuole solo fuggire a prendere il primo treno.
mercoledì 16 aprile 2014
Dove
Un'amica mi disse "casa è dove ti senti amata",
un amico mi disse "casa è dove ti senti realizzata col lavoro".
A posto. Facciamo che per ora rimango in barca?
giovedì 27 marzo 2014
Quale rotta
venerdì 14 febbraio 2014
A. A. A.
P.S. I modelli nuovi sembrano belli ma sono poco affidabili e si scassano subito
mercoledì 15 gennaio 2014
giovedì 26 dicembre 2013
2013
amici negati,
sofferenza,
progetti spezzati,
solitudine,
...
...
...
papà,
Mira e Phoenix,
Tania, Teresa, Artu,
la cantante e l'inizio,
Alf,
l'avvocatessa, la bocconiana,
pallavolo,
l'esperimento,
la trivella marziana,
i giovani e rampanti project manager,
ritorno al Planetario,
Edelweiss,
ritorno in vela,
il siciliano,
trasferimento,
Finale,
il drone,
il mare, sì, il mare,
il primo match race,
10 giorni sul 420,
la casa dello studente,
il lavoro enogastronomico,
master che cerca di risolvere il problema del calo delle nascite,
Mirna e Cinzia,
Ale, l'ingegnere d'alto bordo,
prove di ballo,
la prima regata di flotta,
conferenza su Gaia al mare,
master che tenta di coinvolgermi in un turbinio di inconcludenti pippe mentali,
un sorriso a pianoforte....
...
...
...
domenica 24 novembre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
Vita Intelligente
E poi speri almeno in una vita intelligente nell'universo.Dovremmo quasi esserci, o no?!?!!
lunedì 21 ottobre 2013
martedì 1 ottobre 2013
Le vie dell'inferno
Non apprezzo le buone intenzioni. É vero.
Una volta era così, ora non più.
Perché le buone intenzioni di persone a me vicine spesso non sono state seguite da buone azioni, alle volte neanche da cattive, oppure da azioni con esiti devastanti su di me.
In effetti si dice che le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni. Pienamente d'accordo.
E allora adesso riesco ad apprezzare solo i buoni risultati. É quella la via per me.
lunedì 21 novembre 2011
una ragazza masterizzata
mercoledì 7 aprile 2010
Notte stellata sul Rodano

(si riconosce la costellazione dell'Orsa Maggiore)
Arles si trova vicino alla selvaggia Camargue, una zona paludosa sul delta del Rodano, dove si trovano allevamenti di cavalli, tori, e stormi di fenicotteri rosa. Insomma dei luoghi da visitare per chi ama la sinergia tra cultura e natura.
domenica 7 febbraio 2010
L'amore per l'insegnamento e il piacere della divulgazione
I "professori Keating" cercano di stimolare le giovani menti anche con le attività extracurriculari di cui si fanno proponitori, e quindi di cui si fanno anche carico, perchè sappiamo tutti che gli stipendi dei docenti statali non sono adeguati alla loro mole di lavoro, e soprattuto che il sistema manca di meritocrazia.

Come attività extracurriculari mi ricordo di ricerche sul riciclaggio, tematica molto all'avanguardia in quegli anni, in particolare un'intervista fatta all'assessore all'ambiente del mio Comune e a un dipendente dell'Eni. Il lavoro della mia classe finì in un'emittente locale, e alcuni ragazzi andarono addirittura nello studio televisivo. Poi mi ricordo di una ricerca sul fiume Lambro, i cui "segni" sono presenti ancora oggi in rete.
Oggi invece mi ritrovo dalla parte opposta, nell'aiutare il mio affezionato prof. nel suo intento di svegliare i ragazzi dall'intorpidimento culturale nel quale sono immersi oggi, nell'epoca dei reality e della Playstation, e dove, per fare una ricerca basta un click su internet.
Per la seconda volta, la prima fu due anni fa, sono tornata nel mio vecchio liceo come oratrice esterna, e ho presentato ai ragazzi di tre classi una conferenza sui satelliti, partendo dall'inquadramento storico della Guerra Fredda, e dei missili V-2, fino alla Stazione Spaziale Internazionale, e spiegando le varie fasi della vita di un satellite artificiale, dalla progettazione, ai test, al lancio, al monitoraggio della missione e alla morte.





